“Parole” di Enzo Bersezio

  • Inaugurazione: sabato 10 maggio 2025 ore 17.00

  • Quando: dal 10 al 30 maggio 2025, dal martedì al sabato dalle 15.30 alle 19.30

  • Dove: Cripta di San Michele Arcangelo - via Giolitti 44, Torino (mappa)

< Torna a tutte le Mostre


Mauric Renaissance Art, Associazione Culturale, presenta una mostra di Enzo Bersezio (Lesegno - CN 1943) dal titolo Pagine, patrocinata dalla Città di Torino, con la curatela di Marcello Corazzini e Giuseppe Biasutti. La cripta di San Michele Arcangelo fa da splendida cornice ad una serie di opere realizzate tra il 1968 e il 2018, che hanno l'intento di riassumere cinquant'anni di carriera artistica.

Farà da supporto alla mostra la pubblicazione di un catalogo.

"Le opere degli anni settanta, e non solo, di Enzo Bersezio segnano la ricerca (teorica) di uno spazio fisico. Nella loro praticità sono l'essenza di sovrapposizioni, stratificazioni e accumulazioni di carta. Volumi sui quali il tempo ha creato libertà e nei quali l'uomo può vivere indipendentemente. Scegliere e delimitare uno spazio non significa sacrificare e chiudere qualcosa, ma creare energia." (G. Biasutti)

Venticinque opere tra cui Il gioco del mondo del 1968 e Niente-Tutto del 2018, rappresentano la scenografia caratterizzata dalle sue sculture.

Enzo Bersezio è nato a Lesegno (Cuneo) nel 1943, vive e lavora a Torino. Dopo aver completato gli studi liceali a Cuneo, si diploma in scultura all'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, sotto la guida del maestro Sandro Cherchi. Attivo sin dagli anni '60, Bersezio ha esplorato la scena post-concettuale, collaborando con le nuove generazioni e partecipando a mostre in gallerie come Guido Carbone e VSV a Torino e Neon a Bologna. Negli anni '70, il suo lavoro si arricchisce di un'impronta antropologica, mentre negli anni '80 si concentra sulla scultura, evolvendo verso un neo minimalismo caratterizzato da artigianalità e un uso poetico dei materiali, in particolare del legno. La sua opera è stata esposta in numerose manifestazioni nazionali e internazionali, inclusa la 54° Biennale di Venezia, e le sue opere sono presenti in molte collezioni pubbliche e private. La sua carriera artistica è contraddistinta da un'ampia partecipazione a esposizioni personali e collettive fin dagli anni '60.

Mauric Renaissance Art a.c.

Marcello Corazzini - Presidente

Ph. 3397796065 

Email marcello.corazzini@gmail.com 

          info@mauricrenaissanceart.org

Indietro
Indietro

“Resta nel Blu” di Marcella Tisi

Avanti
Avanti

Sintassi del Segno Sospeso